
La protesi scheletrata
Si tratta di un particolare dispositivo medico su misura, composto da una struttura metallica che supporta gli elementi mancanti della dentatura da ripristinare. Le condizioni che inducono il dentista a prescrivere la costruzione preferendola alla riabilitazione fissa, possono essere diverse: – perdita degli elementi dentali posteriori, che impediscono l’ancoraggio posteriore; – notevole perdita ossea, in particolare nella zona anteriore, che risulta difficilmente protesizzabile; – ridotta quantità di osso, estremamente carente a livello della parte della radice del dente, che può non consentire l’utilizzo del dente pilastro nella protesi fissa; – età del paziente che può condizionare la scelta del tipo di dispositivo, facendo preferire la protesi scheletrata a quella fissa. Le condizioni fondamentali affinché la protesi scheletrita rispetti adeguate esigenze terapeutiche dall’odontoiatra sono la corretta progettazione e realizzazione del modello il quale deve seguire anche la classificazione di Kennedy.
Certificazioni

In particolare…
Specializzato in
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas id est sed lacus volutpat lobortis.
- Saldatura frattura scheletrato
- Controfresaggio
- Masticazione fusa su cheletrato
- Retina in Cr.Co.
- Scheletrato con ferula di fissaggio in Cr.Co.
- Scheletrato in Cr.Co. con ganci
- Applicazione attacco in acciaio su scheletrato